Auto ibrida o elettrica per una maggiore attenzione all’ambiente
Il mondo dell’automobile sta cambiando sempre di più. Si converte o si implementa la produzione dei mezzi dal motore termico alle auto ibride ed elettriche. Alcune case produttrici hanno annunciato che entro pochi anni metteranno sul mercato solo veicoli elettrici, altre sono nate esclusivamente per la produzione di mezzi elettrici come elemento focale, altre ancora stanno introducendo con grande forza sul mercato modelli ibridi.
Tante aziende, in molteplici settori, sono sempre più attente all’ impatto ambientale. Per questo l’ elettrico e l’ ibrido sembrano essere soluzioni sempre più gradite dai clienti finali, ma anche dalle aziende stesse, in termini di costi e soprattutto di emissioni di CO2.
Un’ auto con motore elettrico è meno performante?
Assolutamente no. Anzi, il motore elettrico riesce, grazie ad una maggiore coppia motrice prodotta, ad essere più performante in accelerazione. Inoltre, presenta una migliore efficienza energetica vicina ai 90 punti percentuale. Questo vuole dire che per percorrere la stessa distanza un veicolo elettrico necessita 3 volte meno energia rispetto a un veicolo termico tradizionale.
Per quanto riguarda l’ibrido invece dipende dal tipo di sistema con cui l’ auto è progettata. Ci sono il full-hybrid e il mild-hybrid dove la parte elettrica fornisce supporto al motore a scoppio. Con il plug-in hybrid, invece, le auto sono equipaggiate con una presa per ricaricare le batterie e offrire un’autonomia in modalità completamente elettrica mediamente per 40/50 chilometri. Il concetto più importante è che si riescono a mantenere le stesse prestazioni dei veicoli con motore esclusivamente termico riducendo però le emissioni e quindi rispettando di più l’ambiente.
Quali altri vantaggi ci sono rispetto al motore termico?
Per le auto elettriche l’ ingresso libero nelle ZTL (Zone a Traffico Limitato) è una delle note più belle. Pensate poter circolare liberamente all’interno del centro storico di una bella città d’arte come Roma, oppure poter accedere a tutte le zone più esclusive dove poter fare shopping a Milano. La Lombardia e è tra le regioni dove vengono utilizzate di più auto elettriche ed ibride con un incremento notevole delle nuove immatricolazioni negli ultimi anni. Visitare alcune zone della regione sarà un piacere con un’ auto di nuova generazione tra attrazioni varie e artigianato tipici della Lombardia.
Si può inoltre tranquillamente parcheggiare sulle strisce blu senza doversi minimamente preoccupare di fare il ticket orario. Sia le auto elettriche, che quelle ibride, in nessun caso pagheranno il posteggio sui parcheggi blu.
Le auto elettriche, poi in particolare, hanno delle postazioni apposite riservate alla ricarica delle batterie, con colonnina annessa.
Hai mai valutato la possibilità di noleggiare un’ auto ibrida o elettrica?
Molti noleggi auto si sono da tempo dotati di modelli ibridi ed elettrici nella loro flotta. Su tutti Primerent, leader nel noleggio auto per modelli di alta gamma in Europa. Propone sia auto ibride che elettriche per il noleggio a medio termine.
La Porsche Taycan 4S è una fantastica soluzione nel mondo dell’ elettrico offerto da Primerent. Un’ auto con linee fluide dal carattere sportivo che rispecchiano nell’estetica il brand Porsche.
Per andare invece incontro ad una clientela che è alla ricerca di una soluzione meno sportiva e ancora più elegante l’ ideale potrebbe essere Mercedes-Benz Classe E 300de con sistema Plug-In Hybrid. Oppure se si è amanti dei SUV, ma si è alla ricerca di un qualcosa di diverso dal solito sembra perfetto il noleggio della Porsche Cayenne Coupè Hybrid. Da poco in flotta anche la nuova Range Rover Sport Hybrid per una guida che assicura emissioni ultra ridotte con un’autonomia EV fino a 48 km.
Noleggiando un’ auto con Primerent puoi, nello stesso momento, liberarti dalle preoccupazioni scegliendo tra un ampio parco auto composto dai più prestigiosi modelli di auto, veicoli full optional e tecnologicamente all’ avanguardia, e fare una scelta per una più attenta e attiva salvaguardia dell’ ambiente.