Avere le blatte nel proprio ristorante è la peggiore pubblicità che si possa fare alla propria attività. Purtroppo però può accadere, la loro presenza dipende da diversi fattori che cercheremo di analizzare, tuttavia, prima di parlare di come prevenirne l’infestazione e prima di parlare delle tremende conseguenze – sia a livello di immagine che a livello di sanzioni – che la loro presenza comporta, diciamo subito che se trovi delle blatte nel tuo ristorante la cosa più saggia è immediata da fare è rivolgerti ad aziende come Hampton, ditte di disinfestazione professionali che possano liberarti dal problema molto rapidamente e senza conseguenze per la tua attività, le blatte nei ristoranti possono significarne anche la chiusura.
Blatte nei ristoranti. perché vengono
Le blatte entrano nei ristoranti, ma anche nelle case in genere, non certo per vedere la tipologia di arredi o il tipo di servizio offerto, ma per cercare cibo, ragione più che sufficiente per far mettere in moto il cervello e collegare la loro presenza a delle abitudini apparentemente innocue, ma che invece portano a incentivarne la presenza. In poche parole, le blatte fiutano l’odore del cibo, e nelle case e nei ristoranti, per cui la prima regola per prevenire un’infestazione è quella di pulire sempre tutto alla perfezione una volta concluso il servizio di cucina.
Le briciole a terra. le derrate alimentari conservate in modo non corretto, la presenza di rifiuti organici, sono tutte motivazioni che inducono le blatte a spingersi all’interno di un locale o di una casa. Se il ristorante si trova in città è facile che queste, soprattutto durante il periodo più caldo e umido della stagione, si trovino a cercare cibo per le vie urbane, e se lo sentono nel ristorante, come si può facilmente pensare, ci si fiondano.
Un altro modo in cui le blatte si infiltrano nel ristorante è assieme alle consegne. Scatole e scatoloni possono contenere uova di scarafaggio o perfino piccole blatte che, una volta aperti i pacchi, troveranno cibo a sufficienza e un habitat ideale per le loro scorribande notturne. Ma come si può prevenire la loro presenza?
Prevenire un’infestazione di blatte è facile
Occorre pulizia, tanta pulizia, e ordine. Nel ristorante la pulizia dovrebbe essere la norma. Una volta terminato il servizio, gli alimenti vanno tutti riposti ben sigillati, tutto deve essere perfettamente chiuso, dalla carne ai pacchi di pasta, in modo che le blatte non sentano gli odori e non siano tentate. Il bancone e i fuochi devono essere puliti, il pavimento anche, avendo cura di spazzare perfettamente tutte le briciole. Infine si deve gettare via la mondezza, se questo non fosse possibile per motivi legati agli orari di smaltimento va comunque messa in sicurezza all’interno di appositi contenitori ben chiusi.
Si dovrebbe poi sempre monitorare la situazione in modo da scorgere eventuali segnali della presenza delle blatte in modo tempestivo. Controllare bene se sono presenti feci, parti di esoscheletro, ooteche, i contenitori delle uova.
Le conseguenze di un’infestazione
Se durante un controllo, o magari per via di una segnalazione, i Nas dovessero trovare delle blatte in un ristorante la conseguenza sarebbe disastrosa. Sono previste, infetti, multe salatissime e perfino la chiusura temporanea del locale, riuscire a riaprirlo e a rifarsi una buona fama, dopo, è molto difficile, incerti casi la presenza di blatte ha significato il fallimento del ristorante.